_l6a9554.jpeg
la_leta_logo (trasparente)

 

Interno a Palazzo a Rosso

 

​Anno

2025

Luogo

Palermo

Superficie

150 m²

Foto

Peter Molloy

 

 

 

L’intervento si colloca all’interno di “Palazzo Rosso”, edificio costruito negli anni Trenta e soggetto a vincolo integrale in quanto esempio emblematico dell’architettura eclettica palermitana. 

La committenza ha richiesto una completa ristrutturazione dell’unità immobiliare, con l’obiettivo di adattarla alle esigenze dell’abitare contemporaneo, senza alterarne l’impianto originario, caratterizzato da una pianta irregolare e da elementi di pregio quali porte su disegno alte 2,90 m e decori in gesso ai soffitti.

Il progetto è stato sviluppato in dialogo con la Soprintendenza per garantire il rispetto dell’identità storica dell’immobile. La struttura in muratura portante e i vincoli di tutela hanno impedito qualsiasi intervento invasivo che alterasse il carattere della casa, optando per un approccio progettuale conservativo e al tempo stesso evolutivo, volto a reinterpretare gli spazi esistenti secondo nuove logiche funzionali.

L’appartamento si sviluppa intorno a un asse longitudinale che conduce dalla zona di ingresso verso il cuore della casa: la zona giorno, articolata in tre ambienti contigui: soggiorno, area pranzo e cucina, disposti in sequenza per creare una percezione fluida e continua dello spazio. La cucina, originariamente posizionata in un’area di servizio, è stata spostata e integrata nella zona giorno, in linea con le nuove tendenze di un abitare domestico, che privilegia sempre di più ambienti conviviali e aperti. 

La zona notte include una camera padronale, una camera armadi su disegno, due camere da letto, oltre un bagno principale e un secondo di servizio.

La presenza di soffitti alti e decorati ha escluso l’impiego di controsoffitti, indirizzando la progettazione illuminotecnica verso soluzioni puntuali e a vista, mentre riguardo gli arredi è stato previsto la realizzazione di alcuni arredi su misura che insieme ad una attenta scelta di pezzi di design si adattano alla complessa geometria della pianta. 

La scelta dei materiali invece si è orientata verso l’uso di materie naturali, in particolare: legno e pietra.

Il progetto ricerca un equilibrio tra conservazione e innovazione, con l’obiettivo di rispettare la memoria storica del luogo e, al tempo stesso, rispondere alle esigenze di un abitare contemporaneo, dando vita a uno spazio elegante e coerente, dove il passato dialoga con il presente.

 

 

 

_dsf1046.jpeg
_dsf1057.jpeg
_dsf1074.jpeg
_dsf1072.jpeg
_dsf1089.jpeg
_dsf1103.jpeg
_dsf1123.jpeg
_dsf1121.jpeg
_dsf1138.jpeg
_dsf1157.jpeg
_dsf1188.jpeg
_dsf1191.jpeg
_dsf1153.jpeg
plan.jpeg
_dsf1166.jpeg
_dsf1174.jpeg
_dsf1178.jpeg
_dsf1183.jpeg
_dsf1179.jpeg